Dante sul Duomo
Piazza del Duomo Firenze
Poche persone sanno che Dante è raffigurato sul Duomo, eppure è così. Il quadrifoglio che incornicia il busto di Dante è il quarto da sinistra appena sotto il timpano della facciata, segnalato (sopra) in rosso. Realizzato da Cesare Fantacchiotti (1844-1922), la scultura è più facilmente esaminabile al Museo del Duomo (sala 26), dove si trova ancora il gesso preparatorio. Oltre alle mezze figure di Dante e Leonardo, Fantacchiotti realizzò anche la statua di San Bartolomeo per la facciata di Santa Maria del Fiore. Suo padre, Odoardo Fantacchiotti, fu colui che scolpì la statua di Giovanni Boccaccio per Piazza degli Uffizi (l’opera è però un lavoro abbastanza deludente dato che Boccaccio sembra più un erudito allenatore di pallavolo ritratto in un momento di apatia piuttosto che un grande umanista e scrittore).
Oltre alle sue capacità artistiche, pare che Cesare parlasse un eccellente inglese e che fosse stato un ospite molto gradito alle feste in giardino nelle ville del Grand Tour.