F. Acciaiuoli-Buondelmonti
Borgo Santi Apostoli Firenze
Il Palazzo degli Acciaiuoli, situato in Borgo Santi Apostoli, oggi è sede dell’Hotel Torre Guelfa. La sua torre, tra le più antiche di Firenze, fu costruita nel 1280 dai Buondelmonti che possedevano diverse proprietà in questa zona. Ai tempi di Dante era piuttosto comune che le famiglie benestanti facessero delle loro proprietà delle piccole “fortezze”. Questo serviva, nei casi di emergenza, affinché i membri della famiglia (o consorteria) potessero barricarsi all’interno delle loro torri fino a quando il pericolo non fosse cessato.
La torre fu incorporata al palazzo nel 1341 dal nuovo proprietario Niccolò Acciaiuoli (un tempo amico di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio) che fu poi anche Gran Siniscalco del Regno di Napoli. Per questo motivo, l’edificio è anche chiamato il Palazzo del Gran Siniscalco.
Verso la fine del 1500, il palazzo fu acquistato dagli Usimbardi, una famiglia di nobili facoltosi della Val d’Elsa. Nel 1800, le guide turistiche raccomandavano ai viaggiatori di soggiornare qui. Purtroppo l’edificio fu distrutto dai nazisti durante la loro ritirata nel 1944. Quello che vedi qui è il restauro del XX secolo.
Gli Acciaiuoli erano una famiglia prominente, probabilmente guelfa, originaria di Brescia. Giunsero a Firenze intorno al 1160 e si diedero al commercio dell’acciaio, e da qui deriva il loro nome “Acciaiuoli”. Il loro prestigio crebbe notevolmente ai tempi di Dante: occuparono diverse e importanti posizioni politiche nel 1300 anche grazie ai loro rapporti bancari con i re angioini di Napoli.
La nostra prossima destinazione si trova dall’altra parte di questo isolato.
Stemma della famiglia Acciaiuoli