Giovanni Villani

Via Giraldi Firenze

See route


Questo angolo dell’isolato era di proprietà della famiglia Villani. Giovanni Villani (la cui statua adorna l’angolo della Loggia del Mercato Nuovo) è stato uno dei primi storici fiorentini grazie al quale sono arrivate fino ai nostri giorni numerose notizie sugli eventi della Firenze dei tempi di Dante. Sebbene fosse di circa 10-15 anni più giovane di Dante, secondo quanto racconta Filippo Villani (nipote di Giovanni), sembra che i due fossero stati amici. Giovanni proveniva da una famiglia modesta ed era un rispettato membro del governo fiorentino. Passa alla storia per essere l’autore della Nuova Cronica, una storia del mondo con un’enfasi su Firenze. I suoi primi sei libri coprono il periodo che va dalla costruzione della Torre di Babele fino all’arrivo di Carlo d’Angiò in Italia. I restanti sei narrano gli eventi intercorsi tra il 1265, anno della nascita di Dante, e il 1348, anno della peste a Firenze. Quando Giovanni contrasse la peste e morì, suo fratello Matteo si occupò di continuare ed ampliare la Cronica, che fu successivamente terminata dal figlio Filippo.

Per il 1321, anno in cui morì Dante, Giovanni Villani registrò quella che oggi è considerata la più antica biografia del nostro poeta. Sul muro della sua casa c’è la lapide riportata qui sopra. Si legge: “Giovanni, Matteo e Filippo Villani qui ebbero le loro case e vi dettarono le cronache fiorentine”.