Palazzo dei Capitani di Parte Guelfa

Via delle Terme Firenze

See route

Il Palazzo dei Capitani di Parte Guelfa (o Palagio di Parte Guelfa) venne edificato nel 1267 a fianco della chiesa di Santa Maria di Sopra Porta (usata fino a quell’anno come quartier generale dei Guelfi) sull’area che precedentemente era occupata dalle case e dalle torri dei ghibellini Lamberti dopo che queste vennero rase al suolo. I Capitani di Parte Guelfa erano il più importante organo politico della fazione: inizialmente vi erano solo tre capitani ma, probabilmente intorno al 1323, il numero venne raddoppiato a sei.

Per aver aiutato Carlo d’Angiò a disfarsi di Manfredi (1266) i fiorentini avevano ricevuto l’insegna papale da Clemente IV (un’aquila rossa in campo bianco che atterra un drago verde) alla quale i Guelfi aggiunsero un giglio rosso e così poi divenne il loro emblema. Con la fine della dinastia Sveva i Ghibellini persero i loro protettori mentre i Guelfi accrebbero il proprio potere fino a cacciare completamente i Ghibellini dalla città. Fu in questo periodo (prima della divisione in Guelfi Bianchi e Neri) che venne eretta anche la nuova sede della fazione, il Palazzo dei Capitani di Parte Guelfa. Oggi nel palazzo hanno sede non solo l’organizzazione del calcio storico ma anche una biblioteca aperta al pubblico nel 1987.



Stemma dei Guelfi