Alighieri

Via Dante Alighieri Firenze

See route


................ io fui nato e cresciuto
sovra il bel fiume d’Arno alla gran villa.

(Inferno XXIII.94-95)



Diversamente da quanto si crede, e soprattutto da quanto è stato tramandato per mano di Boccaccio (che vuole far discendere Cacciaguida − e quindi Dante − dagli Elisei), la famiglia Alighieri non era di nobile origine. Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265 da Alaghiero e sua moglie Bella, che alcuni studiosi ritengono essere lontanamente imparentata con il clan degli Abati. Bella morì quando il poeta era ancora in tenera età.

Dopo gli studi fatti con i Francescani di Santa Croce e con i Domenicani di Santa Maria Novella, l’educazione del giovane Dante venne affidata al maestro Brunetto Latini presso il quale egli studiò le lettere e le arti liberali.

Nel 1300 diventò capo dei Priori, una delle più alte cariche politiche di allora e, poco tempo dopo, al fine di pacificare gli scontri tra Guelfi Neri e Bianchi, fu colui che fece bandire da Firenze i responsabili di quelle tensioni tra i quali figurava non solo Corso Donati (Guelfo Nero), ma anche uno dei suoi amici più cari, ossia Guido Cavalcanti (Guelfo Bianco), accusato di tentato omicidio nei confronti di Corso Donati. Nel 1301 i Neri convinsero Bonifacio VIII a chiedere l’intervento di Carlo di Valois il quale entrò a Firenze allontanando tutti i Guelfi Bianchi incluso Dante che passò gli ultimi anni della sua vita in esilio. Morì a Ravenna nel 1321.



Stemma della famiglia Alighieri (identico a quello degli Elisei)



Lo stemma con ala d’oro in campo blu rappresentava il ramo del clan degli Alighieri fondato a Verona da Pietro Alighieri III nel XVI secolo.