H. Via Lambertesca

Piazzale degli Uffizi Firenze

See route

Per il nostro seguente punto di interesse ci dobbiamo dirigere verso Via Lambertesca, che prende il nome dalla antica famiglia dei Lamberti. Camminando in quella direzione, se arrivi dalla precedente tappa, passerai vicino ad una stradina (sulla tua sinistra) chiamata Via di Capaccio. Ai giorni nostri non vi è molto da vedere in questo luogo, tuttavia, una volta, questa strada era molto importante perché, come dice anche lo storico Giovanni Villani, deriva il suo nome dal latino caput aquae, ossia “la fine dell’acqua”.

Questo infatti era il luogo dove terminava l’acquedotto romano: l’acqua, trasportata dalle sorgenti sul Monte Morello (a nord di Firenze) giungeva in città e veniva versata all’interno di grandi cisterne sopra i bagni romani. Ai tempi di Dante, questa zona era un quartiere vivace circondato da alte torri e pieno di negozi che vendevano principalmente seta. Ora, dal punto di vista architettonico, poco è rimasto perché durante la Seconda Guerra Mondiale i nazisti rasero al suolo gran parte di questa area per rendere Ponte Vecchio inaccessibile alle truppe alleate prima della definitiva ritirata dalla città nel 1944.

Dopo aver lasciato Via Por Santa Maria, il cui nome deriva dalla porta che qui si trovava nelle mura del secolo XI, girerai in Via Lambertesca. Questa strada stretta e tortuosa era piena di negozi che vendevano tutto ciò che i mercanti avevano da offrire ai tempi di Dante. Oggi però ha un aspetto molto più solenne.

Dall’angolo di Via dei Georgofili è possibile vedere il punto in cui la mafia, nell’estate del 1993, ha fatto detonare una bomba uccidendo cinque persone e ferendone una decina. L’ulivo è stato piantato in ricordo dei caduti di quel giorno.

In basso: una foto presa dai giornali dell’epoca che puoi comparare con una più recente (sopra) della strada (fonte: Google maps)



L'Accademia dei Georgofili è una storica istituzione fiorentina, fondata nel 1753, che promuove gli studi di agronomia, selvicoltura, economia e geografia agraria in generale. La torre medievale che anticamente si trovava in questa ubicazione apparteneva alla famiglia Pulci: tra i loro discendenti si ricorda il famoso autore rinascimentale Luigi Pulci (1432-84).

Via Lambertesca termina in Piazzale degli Uffizi. Qui vedrai, proprio davanti a te, la statua di Leonardo. La statua di Dante invece è la seconda alla tua destra.

Non molto lontano da qui si trova anche l’ultima tappa di questo itinerario. Una volta raggiunto, a poca distanza, troverai la chiesa di San Piero Scheraggio e Palazzo Vecchio. Sempre nelle vicinanze ci sono diverse lapidi dedicate alla famiglia degli Uberti e al giglio fiorentino.

Quando sei pronto, prosegui verso l’anfiteatro romano.